Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al Liceo “Ainis” di Messina ha preso avvio un Progetto internazionale che coinvolge Italia, Grecia, Polonia, Portogallo e Spagna

Nei giorni 12 e 13 dicembre il Liceo Statale “Emilio Ainis” di Messina ha ospitato un gruppo di docenti e dirigenti della scuola provenienti da Spagna, Portogallo, Grecia e Polonia, i quali, in occasione della cosiddetta “visita preparatoria”, hanno avuto modo di confrontarsi e collaborare con la dirigente scolastica del citato Liceo, Prof.ssa Alessandra Minniti, e con le Prof.sse Giuseppina Liotta e Maria Muscarà, referenti del Progetto e le Prof.sse Antonella Corrado e Francesca Luppino tutte docenti del Liceo “Ainis”, al fine di avviare il Progetto Erasmus dal titolo “Our beauty-full world: european wonders”.

Hanno partecipato, per la Grecia i docenti Elisavet Taiganidou e Argyro Papathemistokleous; per la Polonia il docente Witold Saj; per il Portogallo i docenti Cristina Goncalves, Silvia Martins e Manuel Andrade e per la Spagna i docenti Julia Quiròs Rosado e Macarena Garrido Garrido.

Obiettivi principali del predetto Progetto sono la valorizzazione del patrimonio storico-culturale dei Paesi coinvolti, la promozione del senso di cittadinanza attiva e la partecipazione a diverse mobilità trasnazionali da parte degli studenti de citato Liceo.

Il progetto durerà 2 anni, includerà anche un partenariato virtuale mediante la “Piattaforma Etwinning” e un corso di formazione per docenti e si concluderà con la realizzazione di un Prodotto multimediale.

Nel pomeriggio del 13 dicembre, i docenti dei vari Paesi coinvolti nel partenariato, insieme ad un gruppo di docenti del Liceo citato in epigrafe, sono stati ricevuti dal Sindaco Metropolitano della Città di Messina, Dott. Federico Basile, il quale ha espresso un certo apprezzamento ed un vivo interesse per le peculiarità del Progetto, che porterà la Città di Messina, con il suo Liceo “Emilio Ainis”, sulla scena del panorama culturale, formativo ed educativo Europeo.

 

Related posts